• Articoli

    Simona Rinaldi

    I Rucellai e la tintura all’oricello dal XIII al XV secolo
  • Articoli

    Roberta Civiletto

    Il mito, il filo, l’inchiostro. La coppia di quadretti a fili incollati con soggetti mitologici nella collezione di villa Malfitano
  • Articoli

    Elvira D’Amico

    Un dono regale per Santa Rosalia – Il parato borbonico della Cattedrale di Palermo
  • Articoli

    Davide Spagnoletto

    Nella bottega di Angelo Giannotti: argentiere e orafo nella Roma dell’Ottocento
  • Articoli

    Sante Guido

    Fortunato Pio Castellani scopritore del così detto “antico giallone” e vero innovatore dell’oreficeria romana di metà Ottocento
  • Articoli

    Matilde Amaturo

    Le collezioni di Blanceflor De Bildt Boncompagni tra oriente e occidente
  • Articoli

    Cristina Costanzo

    Artisti, poeti e scienziati alla corte di Federico II, i cartoni di Arduino Angelucci per la decorazione dell’Aula Magna della Regia Università di Palermo

NUMERO 31 - GIUGNO 2025

Editoriale

di Enrico Colle e Maria Concetta Di Natale

Il trentunesimo numero di OADI Rivista presenta un ampio panorama di argomenti che spaziano dal tardo medioevo agli anni Trenta del Novecento e si apre con l’articolo di Simona Rinaldi, che prende in esame l’attività della famiglia fiorentina dei Rucellai e l'uso dell'oricello tra il XIII e il XV secolo. Benedetta Montevecchi studia uno scrigno in alabastro con intarsi in marmi colorati della Galleria Nazionale delle Marche, legato alla famiglia Della Rovere di Urbino e ipoteticamente riconducibile alle maestranze che lavorarono alla 'Cappellina di Guidubaldo' nel Palazzo Ducale. Angela Scialfa propone uno studio su un bastone in avorio graffito del XVII secolo dalla collezione Biscari di Catania, con scene bibliche ispirate a Bernard Salomon, proponendone l'attribuzione a maestranze dell'Italia meridionale. Sergio Intorre segnala l'individuazione di due nuovi esemplari completi della rara serie di incisioni Vita S. Rosaliae di Antoon van Dyck, ritrovati a Palermo e Asti. Roberta Civiletto esamina una coppia di quadretti a fili incollati con soggetti mitologici, parte della collezione di Villa Malfitano, evidenziando l'influenza delle Metamorfosi di Ovidio e la diffusione di questa tecnica nell'Italia Meridionale tra fine Seicento e inizio Ottocento. Elvira D’Amico analizza una pianeta ricamata in seta policroma, dono di Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia a Santa Rosalia, ricondotta alla manifattura reale di San Leucio. L'oreficeria, in particolare quella romana, è il contesto di riferimento dell’articolo di Davide Spagnoletto, che ricostruisce la figura dell'orafo e argentiere romano Angelo Giannotti (1798-1865), attivo nel contesto post-napoleonico. Sante Guido approfondisce la figura di Fortunato Pio Castellani, considerato un innovatore nell'oreficeria romana di metà Ottocento. Matilde Amaturo presenta le eclettiche collezioni di Blanceflor De Bildt Boncompagni presso la Casa Museo Boncompagni Ludovisi, che riflettono il gusto di fine XIX e inizio XX secolo, aperto a influenze sia orientali che occidentali. Cristina Costanzo, infine, esamina i disegni preparatori di Arduino Angelucci per la decorazione dell'Aula Magna dell'Università di Palermo, recentemente donati all'Ateneo, che gettano nuova luce sul contributo di Angelucci all'arte decorativa degli anni Trenta del Novecento.