OADI - Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
  • Colophon
    • OADI e Stibbert
    • Organigramma
    • Proporre un articolo
      • Norme redazionali
    • Referee
    • Codice Etico
    • Open Access Policy
    • Licenza d’uso e copyright
    • APC – Submission charges
  • In questo numero
    • Simona Rinaldi
    • Benedetta Montevecchi
    • Angela Scialfa
    • Sergio Intorre
    • Roberta Civiletto
    • Elvira D’Amico
    • Davide Spagnoletto
    • Sante Guido
    • Matilde Amaturo
    • Cristina Costanzo
  • Abstract
  • Recensioni
  • Gli Autori
  • Numeri precedenti
  • PDF

In questo numero

Numero 31 – Giugno 2025

Simona Rinaldi – I Rucellai e la tintura all’oricello dal XIII al XV secolo

Benedetta Montevecchi – Un ‘casetino di marmo intarsiato’ e altri marmi nel Palazzo Ducale di Urbino

Angela Scialfa – Materiali eburnei dal Museo Biscari

Sergio Intorre – La Vita S. Rosaliae di van Dyck: un aggiornamento

Roberta Civiletto – Il mito, il filo, l’inchiostro. La coppia di quadretti a fili incollati con soggetti mitologici nella collezione di villa Malfitano

Elvira D’Amico – Un dono regale per Santa Rosalia – Il parato borbonico della Cattedrale di Palermo

Davide Spagnoletto – Nella bottega di Angelo Giannotti: argentiere e orafo nella Roma dell’Ottocento

Sante Guido – Fortunato Pio Castellani scopritore del così detto “antico giallone” e vero innovatore dell’oreficeria romana di metà Ottocento

Matilde Amaturo – Le collezioni di Blanceflor De Bildt Boncompagni tra oriente e occidente

Cristina Costanzo – Artisti, poeti e scienziati alla corte di Federico II, i cartoni di Arduino Angelucci per la decorazione dell’Aula Magna della Regia Università di Palermo

OADI - OSSERVATORIO PER LE ARTI DECORATIVE IN ITALIA

L’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia intitolato a Maria Accascina, diretto da Maria Concetta Di Natale, è pensato come strumento scientifico del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo per ampliare la ricerca nel settore specifico. L’Osservatorio si pone pertanto come obiettivi la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d’arte decorativa in Italia, partendo dalla Sicilia, territorio in cui esse hanno uno sviluppo particolare e maggiormente variegato rispetto a tutte le regioni peninsulari.

Non a caso gli studi pionieristici di Maria Accascina partono proprio dalle arti decorative siciliane. L’Osservatorio si propone di raccogliere, schedare e mettere in rete tutto ciò che è edito nel settore in Italia, di raccogliere volumi e materiali fotografici, di realizzare convegni di studi, pubblicazioni, mostre e iniziative culturali diverse. Si prevede inoltre l’attivazione di una serie di accordi con le Università Italiane e con Musei e strutture interessate allo studio delle Arti Decorative.

Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accascina"
Università degli Studi di Palermo
Ex Hôtel de France, Piazza Marina (Salita Intendenza)
90133 PalermoTel.: 091 23893764
E-mail: oadi@unipa.it
Sito: www.oadi.it
OADI Rivista è una pubblicazione Open Access.
Il sito è stato realizzato ed è gestito da Sergio Intorre.

2025 | OADI – Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia | Tribunale di Palermo - Autorizzazione n. 10 del 27-04-2010 | ISSN 2038-4394