Simona Rinaldi
I Rucellai e la tintura all’oricello dal XIII al XV secolo
I Rucellai e la tintura all’oricello dal XIII al XV secolo
Un ‘casetino di marmo intarsiato’ e altri marmi nel Palazzo Ducale di Urbino
Materiali eburnei dal Museo Biscari
La Vita S. Rosaliae di van Dyck: un aggiornamento
Il mito, il filo, l’inchiostro. La coppia di quadretti a fili incollati con soggetti mitologici nella collezione di villa Malfitano
Un dono regale per Santa Rosalia – Il parato borbonico della Cattedrale di Palermo
Nella bottega di Angelo Giannotti: argentiere e orafo nella Roma dell’Ottocento
Fortunato Pio Castellani scopritore del così detto “antico giallone” e vero innovatore dell’oreficeria romana di metà Ottocento
Le collezioni di Blanceflor De Bildt Boncompagni tra oriente e occidente
Artisti, poeti e scienziati alla corte di Federico II, i cartoni di Arduino Angelucci per la decorazione dell’Aula Magna della Regia Università di Palermo
2025 | OADI – Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia | Tribunale di Palermo - Autorizzazione n. 10 del 27-04-2010 | ISSN 2038-4394