OADI - Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
  • Colophon
    • OADI e Stibbert
    • Organigramma
    • Proporre un articolo
      • Norme redazionali
    • Referee
    • Codice Etico
    • Open Access Policy
    • Licenza d’uso e copyright
    • APC – Submission charges
  • In questo numero
    • Simona Rinaldi
    • Benedetta Montevecchi
    • Angela Scialfa
    • Sergio Intorre
    • Roberta Civiletto
    • Elvira D’Amico
    • Davide Spagnoletto
    • Sante Guido
    • Matilde Amaturo
    • Cristina Costanzo
  • Abstract
  • Recensioni
  • Gli Autori
  • Numeri precedenti
  • PDF

Numero 30 – Dicembre 2024

Editoriale

Abstract

Elisa Emaldi, Giovanni Gardini – “Un pastorale, et una mitria antichissimi”. Due ‘tesori’ di sant’Apollinare dal monastero camaldolese al Museo Nazionale di Ravenna

Antonio Cuccia – L’attribuzione ad Antonio Lombardo di un crocifisso che sarebbe appartenuto al cardinale Carlo Borromeo

Alessandro Barbieri – Il Pendente della Madonna del Rosario del Museo della Basilica di Santa Maria Assunta di Gandino: un’oreficeria siciliana della prima metà del XVII secolo

Arturo Anzelmo – Paolo Amato “dietro le quinte” e su più fronti nella realizzazione del Teatro geografico antiguo y moderno e del monumento messinese a Carlo II

Paolo Dinaro – Campane e campanari a Francofonte tra Sei e Novecento. Nuove acquisizioni documentarie sui fonditori Grimaldi

Salvatore Anselmo – L’argentiere palermitano Pietro Carlotta e l’inedito paliotto della Chiesa Madre di San Fratello (Me)

Elvira D’Amico – L’inedita attività del pittore messinese Nicolò Mazzagatti come disegnatore di paliotti d’altare nel penultimo decennio del sec. XVIII

Stefano De Mieri – Gli argenti perduti della certosa di San Martino. Intorno a un reliquiario di Domenico Antonio Vaccaro (e a un rame del Solimena)

Joan Abela – Doti e influenze straniere nella moda e nel gusto a Malta nel Settecento e nell’Ottocento

Andrea Sorze – Villa Bernasconi a Cernobbio. Un villino liberty tra nuove riletture e ipotesi attributive

OADI - OSSERVATORIO PER LE ARTI DECORATIVE IN ITALIA

L’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia intitolato a Maria Accascina, diretto da Maria Concetta Di Natale, è pensato come strumento scientifico del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo per ampliare la ricerca nel settore specifico. L’Osservatorio si pone pertanto come obiettivi la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d’arte decorativa in Italia, partendo dalla Sicilia, territorio in cui esse hanno uno sviluppo particolare e maggiormente variegato rispetto a tutte le regioni peninsulari.

Non a caso gli studi pionieristici di Maria Accascina partono proprio dalle arti decorative siciliane. L’Osservatorio si propone di raccogliere, schedare e mettere in rete tutto ciò che è edito nel settore in Italia, di raccogliere volumi e materiali fotografici, di realizzare convegni di studi, pubblicazioni, mostre e iniziative culturali diverse. Si prevede inoltre l’attivazione di una serie di accordi con le Università Italiane e con Musei e strutture interessate allo studio delle Arti Decorative.

Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accascina"
Università degli Studi di Palermo
Ex Hôtel de France, Piazza Marina (Salita Intendenza)
90133 PalermoTel.: 091 23893764
E-mail: oadi@unipa.it
Sito: www.oadi.it
OADI Rivista è una pubblicazione Open Access.
Il sito è stato realizzato ed è gestito da Sergio Intorre.

2025 | OADI – Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia | Tribunale di Palermo - Autorizzazione n. 10 del 27-04-2010 | ISSN 2038-4394