OADI - Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
  • Colophon
    • OADI e Stibbert
    • Organigramma
    • Referee
    • Codice Etico
    • Open Access Policy
    • Licenza d’uso e copyright
    • APC – Submission charges
  • In questo numero
    • Sergio Intorre
    • Laura Illescas
    • Luisa Chifari
    • Ciro D’Arpa
    • Arturo Anzelmo
    • Maria Concetta Di Natale
    • Teresa Leonor M. Vale
    • Valentina Filamingo
    • Chiara Dell’Utri
  • Abstract
  • Recensioni
  • Gli Autori
  • PDF
    • Norme redazionali
  • Numeri precedenti

Numero 25 – Giugno 2022

Editoriale

Abstract

Elisa Zucchini – Il secchiello da aspersione di Leone X: una proposta di lettura

Benedetta Montevecchi – Il gusto di Francesco Maria II Della Rovere per le pietre dure

Luisa Chifari – L’eredità di Ercole Branciforti al figlio Girolamo e il database degli inventari in OADI

Giuseppe Giugno – Memoriale della ‘Mastranza’ dei maestri d’ascia a Caltanissetta – I capitoli del 1624 e del 1721

Bella Takushinova – «Che nel paese delle Arti fossero dichiarati i primi arazzi del Mondo»: sugli arazzi ‘inimitabili’ dell’Accademia di Francia a Roma spediti da Domenico Venuti per il Palazzo Reale di Napoli

Giovanni Boraccesi – Una sinfonia di argenti nell’isola di Tinos: le chiese di Kardiani e Skalados

Elvira D’Amico – Inediti arredi sacri a ricamo dei secoli XVIII e XIX nella chiesa di San Francesco di Paola a Palermo

Rita Pellegrini – Orecchini palermitani ottocenteschi nei monti altolariani

Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Mosaici di soggetto religioso di Costantino Rinaldi al tempo di Pio IX e Leone XIII

Elisabetta Digiugno – Germana Marucelli “una toscanaccia di vero talento” – Arte e moda nel secondo dopoguerra

Aldo Gerbino – Toccati dalla vita – Arti Decorative per esercizi di scrittura

Paola Venturelli – Alberto Zorzi. Micro opere d’arte da indossare

OADI - OSSERVATORIO PER LE ARTI DECORATIVE IN ITALIA

L’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia intitolato a Maria Accascina, diretto da Maria Concetta Di Natale, è pensato come strumento scientifico del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo per ampliare la ricerca nel settore specifico. L’Osservatorio si pone pertanto come obiettivi la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d’arte decorativa in Italia, partendo dalla Sicilia, territorio in cui esse hanno uno sviluppo particolare e maggiormente variegato rispetto a tutte le regioni peninsulari.

Non a caso gli studi pionieristici di Maria Accascina partono proprio dalle arti decorative siciliane. L’Osservatorio si propone di raccogliere, schedare e mettere in rete tutto ciò che è edito nel settore in Italia, di raccogliere volumi e materiali fotografici, di realizzare convegni di studi, pubblicazioni, mostre e iniziative culturali diverse. Si prevede inoltre l’attivazione di una serie di accordi con le Università Italiane e con Musei e strutture interessate allo studio delle Arti Decorative.

Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accascina"
Università degli Studi di Palermo
Ex Hôtel de France, Piazza Marina (Salita Intendenza)
90133 PalermoTel.: 091 23893764
E-mail: oadi@unipa.it
Sito: www.oadi.it
OADI Rivista è una pubblicazione Open Access.
Il sito è stato realizzato ed è gestito da Sergio Intorre.

Copyright © 2023 OADI – Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia | Tribunale di Palermo - Autorizzazione n. 10 del 27-04-2010 | ISSN 2038-4394